Sangiovese Purosangue
Torna a Roma a Roma per la IX edizione SANGIOVESE PUROSANGUE, uno degli eventi più amati che Riserva Grande organizza in collaborazione con ENOCLUB SIENA.
Anche per questa edizione grandi novità e tanti produttori che presenteranno l'eccellenza del Sangiovese italiano. Quindi Toscana in primis, come è giusto che sia, con i suoi Brunello di Montalcino, Chianti Classico, Vino nobile di Montepulciano, Morellino di Scansano... ma anche Romagna con validi esponenti che, si stanno imponendo sempre di più all'attenzione del mondo vitivinicolo nazionale e internazionale.
Il Sangiovese, grande vitigno italico, rivendica più che mai, il proprio diritto di appartenenza all'apice della produzione vinicola italiana. Proprio in questo periodo storico, validi produttori dell'area chiantigiana e toscana in genere, ci restituiscono vini di grande spessore e tradizione, riscattando l'orgoglio di un territorio unico che affascina il mondo intero.
L'appuntamento è per il 16/17 gennaio 2016 presso l'Hotel Radisson blu a Roma (stazione Termini). Più di 40 produttori schierati a banco di assaggio faranno degustare i loro vini.
Mentre domenica 17 gennaio, nella Sala Sette Conference dell'Hotel, si terranno interessanti Seminari di Degustazione, per conoscere più da vicino vini e territori.
Un weekend intenso e di grande spessore didattico come sempre per scoprire ancora di più le meraviglie di un territorio che merita ulteriori approfondimenti.
Di seguito presentiamo il programma nello specifico.
PROGRAMMA SABATO 16 GENNAIO 2016
•ore 11.00 – Conferenza di approfondimento sui temi legati del Sangiovese
•ore 14.00 – Apertura banchi di assaggio
•ore 20.00 – Chiusura banchi di assaggio
DOMENICA 17 GENNAIO 2016
•ore 10.00 – Presentazione tecnica in sala seminari
•ore 11.00 – Apertura banchi di assaggio
•ore 14.00 – Riconosci il Sangiovese? Degustazione con i bicchieri neri alla cieca totale.
•ore 16.00 – Verticale parallela su tre annate di tre storiche aziende chiantigiane.
•ore 18.00 – Verticale storica di 10 annate di Val delle Corti, Radda in Chianti.
•ore 19.00 – Chiusura banchi di assaggio
MODALITA' DI ACQUISTO BIGLIETTI DI INGRESSO
•Ingresso alla manifestazione (non occore prenotazione): costo 20€
L'ingresso è valido per 1 dei 2 giorni della manifestazione.
•Convenzioni:
-Sommelier: 15€ (Previa dimostrazione con tesserino valido anno corrente)
-Soci Enoclub & Riserva Grande 15€
•Seminari di degustazione
- Seminario. Conosci il Sangiovese? degustazione alla cieca con calici neri. 30€
- Seminario. Verticale Parallela di 3 annate storiche a confronto. 35€
- Seminario. Verticale storica del Chianti Classico Val delle Corti. 35€
Per accedere ai Seminari occorre la prenotazione obbligatoria.
Con l'iscrizione ad almeno un seminario si ha diritto all'accesso gratuito ai banchi di assaggio. Eccetto per il Seminario di Val delle Corti delle ore 18:00.
Sconto di 5€ per ogni seminario per i soci Enoclub Siena e Riserva Grande.
•All'ingresso della manifestazione è richiesta una cauzione di 5€ per il calice di degustazione. Tale cauzione verrà restituita al termine della degustazione, previa restituzione del calice.
•Acquisto on-line:
Tramite la pagina SHOP del sito www.sangiovesepurosangue.com sarà possibile acquistare tutti i seminari e il biglietto di ingresso al prezzo speciale di 16€, fino alle 24:00 di venerdì 15 gennaio 2016.